La filosofia contemporanea by Lucio Cortella;

La filosofia contemporanea by Lucio Cortella;

autore:Lucio Cortella;
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788858142936
editore: edigita
pubblicato: 2020-07-15T00:00:00+00:00


5.4.6. Conclusioni

Il nuovo “dibattito sul metodo” che si sviluppa negli anni Sessanta e Settanta del Novecento mette in luce le difficoltà e i paradossi cui va inevitabilmente incontro un’epistemologia che rinunci esplicitamente all’idea di ragione, a quell’idea che Popper aveva definito come un atteggiamento che attribuisce importanza «all’argomentazione e all’esperienza». D’altra parte, è risultato altrettanto evidente che l’epistemologia e la metodologia scientifica non possono prescindere dalla storia, cioè da quel “contesto della scoperta e della genesi”, in cui nascono i criteri ma in cui essi vengono ugualmente abbandonati e sostituiti. Ovviamente questa possibilità di trascendere criteri sorti storicamente rinvia, a sua volta, a una dimensione ulteriore, da cui non si può prescindere, e nella quale acquista un senso il confronto fra teorie, la loro verifica, l’uso di argomenti a sostegno dell’una o dell’altra.

Questa dimensione, valorizzata dal razionalismo critico popperiano, rappresenta un nuovo capitolo all’interno dell’affermazione del paradigma linguistico. La ragione non può infatti essere ridotta al linguaggio, o almeno non alla concezione del linguaggio sviluppata fin lì dalla tradizione neopositivistica. Per stabilire che cosa deve valere come scientificamente accettabile abbiamo bisogno infatti di una ragione che non sia costituita solo dalla capacità “rappresentativa” del linguaggio nei confronti dei fatti e neppure dalla mera “coerenza” sintattica fra proposizioni. Se la dimensione linguistica si è manifestata come essenziale nella costruzione delle teorie scientifiche, essa va tuttavia collocata all’interno di una ragione pragmatica costituita da un’intersoggettività dialogante, da accordi e disaccordi, da un intreccio fra argomentazione e prassi di ricerca. Le vicende del razionalismo critico rendono dunque possibile l’apertura di una nuova e più completa dimensione del linguaggio, quella in cui accanto ai suoi lati semantico-sintattici si fa luce anche la componente pragmatica. La prassi si rivela essere un elemento interno al linguaggio, costitutivo della sua stessa natura. Decisivo in questa transizione verso la fase pragmatica della tradizione neopositivistico-analitica è il ripensamento messo in atto da Wittgenstein negli anni Trenta e Quaranta del Novecento e che doveva portare al frutto maturo delle sue Ricerche filosofiche.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.